Riceverai il link diretto via email
Le applicazioni tipiche della elettroerosione a tuffo sono legate ai settori in cui è necessario lavorare dei materiali definiti come geometricamente complessi in quanto, a causa delle loro caratteristiche meccaniche risulterebbero difficili da lavorare con tecniche tradizionali. Con il processo EDM a tuffo non vi sono limiti geometrici e volumetrici che si possono generare, alla sola condizione che l’elettrodo, al termine del suo percorso, possa percorrere lo stesso percorso, a ritroso, per uscire. Le applicazioni variano dal settore Aeronautico, Energetico (Turbine) al settore stampaggio, plastica, iniezione, orafo, medicale, ottico, accessori moda, produzione utensili, estrusione ecc..
.
I criteri di scelta del fluido EDM che meglio dovrà assecondare le esigenze esecutive auspicate e la tecnologia della macchina EDM utilizzata, sono conseguenti a fattori operativi quali: la rugosità, il grado di lucidatura finali disiderati, la geometria volumetrica da generare e l’amperaggio utilizzato durante la fase di sgrossatura.
VAL TROMPIA / 8 MAGGIO 2025
Seminario di formazione tecnica dedicata all’ottimizzazione dei lubrorefrigeranti in termini di risparmio, sicurezza e sostenibilità
SARONNO (VA) / 7 MAGGIO 2025
Seminario di formazione tecnica dedicata agli utensili di microprecisione per il settore dentale/medicale
EXPODENTAL 15-17 maggio 2025 / Rimini
fiera numero uno in Italia per il mondo dentale