Le polveri ADORBOND fanno parte della vasta gamma dei prodotti per il dentale che la casa produttrice tedesca ADOR propone. Fra i pochi produttori di polveri certificate a livello europeo, ADOR propone un prodotto biocompatibile e privo di nichel, bererillio, cadmio, piombo, conforme alla normativa EN ISO 22674 Tipo 5 adatte alla produzione in laser melting di manufatti per il settore dentale.
Si tratta di due tipologie di polveri: ADORBOND CC Plus e ADORBOND BC disponibili a loro volta in due versioni a seconda della granulometria, 10-30 μm o 15-45 μm.
La ADORBOND CCplus è particolamente indicata per la produzione di ponti, cappette, corone e tutte quelle applicazioni in cui le parti di fissaggio richiedono delle caratteristiche di alta rigidità e resistenza allo snervamento.
La ADORBOND BC, oltre alla produzione dei precedenti elementi è particolamente indicata per le applicazioni con pareti sottili quali gli scheletrati.
Adatta per la produzione additiva di scheletrati, ponti, corone, barre
Indicata per la produzione additiva di ponti, corone, barre
Ador Edelmetalle GmbH è stata fondata nel 1994 come filiale di distribuzione tedesca di H. Drijfhout & Zoon’s Edelmetaalbedrijven BV, Amsterdam. I suoi inizi risalgono al 1827.
Da allora, casa madre olandese gode di un’eccellente reputazione nel settore internazionale dei metalli preziosi. È una delle poche aziende registrate come “Approved Melter and Assayer” per tutti i metalli preziosi presso le borse metalli internazionali “London Metal Exchange” e “London Bullion Market” (“London Gold Market Fixing Ltd.” e “London Silver Market Fixing Ltd.”).
Oggi fa parte del Gruppo Cookson, che conta attualmente circa 17.000 dipendenti in più di 35 Paesi.
BOLOGNA | 5-7 Marzo 2025
Saremo presenti alla prossima edizione di MECSPE (Bologna), la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera.
EXPODENTAL 15-17 maggio 2025 / Rimini
fiera numero uno in Italia per il mondo dentale
La decisione di utilizzare un lubrorefrigerante nella fresatura di acciaio temprato o di optare per una lavorazione a secco dipende in larga misura dal processo e dalle caratteristiche del pezzo da lavorare.